
Il programma fornisce sessioni di training incentrate sugli aspetti psico-sociologici del lavorare coi sopravvissuti, sull’approccio alla memoria dell’Olocausto e sui lavori comunitari come basi per un cambiamento sociale positivo. Si insegna anche ad aiutare i sopravvissuti ad accedere ai servizi già disponibili come, ad esempio, presentare richieste di aiuto allo Stato e contattare i professionisti giusti quando necessario. Gli studenti devono inoltre completare una sessione di training speciale per conoscere gli aspetti legali relativi ai diritti dei sopravvissuti.
Uno degli aspetti unici di Choosing Tomorrow La’ad è il rapporto a tu per tu che viene costruito durante le visite settimanali degli studenti a casa dei sopravvissuti, diventando amici oltre che sostenitori e fonte di supporto. Nonostante del Coronavirus le visite domiciliari continuano nel rispetto dei regolamenti. Queste visite sono ancora più importanti ora che, gli studenti possono anche accompagnare gli assistiti al parco, ad eventi culturali o nelle caffetterie. Aiutano anche con necessità ordinarie come compilare moduli, sbrigare faccende di casa o commissioni, accompagnandoli agli appuntamenti medici. Gli studenti entrano spesso in case malandate con frigoriferi vuoti. Con l'aumentare del costo della vita e i fondi ridotti per la popolazione anziana d’Israele, prevediamo che le condizioni dei sopravvissuti possano solo peggiorare.
Nel programma Choosing Tomorrow La'ad, sono previste anche donazioni d’emergenza di €1.250 per gli assistiti che ne hanno bisogno.