Fondo per la Sicurezza (Security Assistance Fund)

Un rilevante numero di ebrei vive in parti del mondo dove esiste l’antisemitismo. Minacce verso gli ebrei sono diventate sempre più frequenti con l’aumentare dell’estremismo islamico e la propaganda anti-Israele.
L’Agenzia Ebraica per Israele, grazie ai soldi raccolti dal Keren Hayesod, ha istituito nel 2012 un Fondo per la Sicurezza per aiutare finanziariamente le comunità minacciate a rafforzare le misure di sicurezza. Il fondo opera in cooperazione con il Governo Israeliano.
L’Agenzia Ebraica ed il Keren Hayesod aiutano a protegge le istituzioni ebraiche così da permettere agli ebrei di imparare, pregare, lavorare ed incontrarsi in sicurezza nelle zone dove queste attività sono a rischio
Il Fondo per la Sicurezza è operativo in tutto il mondo tranne gli USA ed il Canada
Dal 2012 il Fondo per la Sicurezza ha distribuito $9,5 milioni a 220 organizzazioni e comunità in 54 paesi distribuiti nei 5 continenti.
In Italia sono stati spesi $400.000 per migliorare le misure di sicurezza nelle Comunità Ebraiche del paese.
Continuano ad arrivare richieste da sinagoghe, scuole ebraiche, centri sociali ed uffici di organizzazioni ebraiche.
Il fondo aiuta a procurare:
- Cancelli di sicurezza, barriere e porte di sicurezza
- Telecamere a circuito chiuso
- Scanner a raggi X
- Finestre antiproiettile
- Interfoni
- Sistemi d’allarme
- Molto altro
Esempi recenti di fondi stanziati per la sicurezza:
- Brasile: $251.000 per mettere in sicurezza varie istituzioni ebraiche
- Belgio: $500.000 per scuole, circoli giovanili e centri della cultura ebraica
- Lettonia: $100.000 per una sinagoga, una scuola ed un centro culturale ebraico
- India: $200.000 per 13 sinagoghe