Aiutiamo le persone nelle zone vicino a Gaza
Negli ultimi mesi la situazione lungo il confine tra Israele e la Striscia di Gaza è diventata sempre più tesa e gli attacchi terroristici sono diventati parte della vita di tutti i giorni per le persone che vivono nella zona. Che siano missili o aquiloni incendiari, questi attacchi obbligano la popolazione a vivere in uno stato di costante allerta prendendo precauzioni per salvaguardare se stessi e le proprie famiglie.
Il Comandante del Fronte Interno della IDF, Generale Maggiore Tamir Yadai, ha contattato il Keren Hayesod per aiutare e rafforzare le persone che vivono nel sud del paese in questi giorni difficili. Il seguente equipaggiamento e le attività aiutano a ridare fiducia ed un senso di sicurezza alla popolazione colpita.
Aiuta le popolazioni colpite da questa ondata di terrore da Gaza, fai una donazione al Keren Hayesod Italia ONLUS con carta di credito cliccando qui (nella sezione messaggi scrivi “Emergenza zone vicino Gaza”), oppure con un bonifico bancario IBAN: IT34F0521601614000000008290 con causale “Emergenza zone vicino Gaza” oppure contatta i nostri uffici di Milano Tel. 02 48021691 e-mail: kerenmilano@kerenhayesod.com o quelli di Roma Tel 06 6868564 e-mail: roma@keren-hayesod.it
Restauro dei rifugi antimissile
Quando vengo lanciati missili verso Israele, i rifugi antimissile pubblici sono il modo migliore per proteggere la popolazione che può svolgere attività di gruppo all’interno di essi. Le zone a rischio non sono più solo gli insediamenti vicino al confine, i missili dei terroristi hanno un raggio d’azione maggiore mettendo a rischio zone ad alta densità di popolazione come le città di Ashkelon, Ashdod ed anche Beer Sheva. In molte di queste zone i rifugi sono vecchi e in pessimo stato ed hanno bisogno di essere rimessi a nuovo.
Il costo di un rifugio pubblico va dai $29.000 per uno di media grandezza ai $40.000 per uno grande. Dozzine di rifugi hanno bisogno di essere sistemati.

Rifugi Antimissile Mobili
In caso di attacco missilistico trovare un rifugio pochi secondi dopo il suono delle sirene può fare la differenza tra la vita e la morte. I rifugi mobili messi vicino a zone residenziali e scuole hanno aumentato, nelle popolazione colpite, la sensazione di essere protetti durante un emergenza.
Servono 40 Rifugi Antimissile Mobili, ognuno costa $19.000

Veicolo Fuoristrada Antincendio (VFA)
I recenti attacchi terroristici arrivano anche sotto forma di aquiloni e palloncini all’elio equipaggiati con ordigni esplosivi o incendiari che stanno causando enormi danni alle zone agricole ed alla natura vicino ai paesi ed ai villaggi Israeliani. Già più di 6.500 ettari di terra sono stati devastati. Il modo più efficace per combattere queste armi incendiarie è di fornire le zone colpite gli strumenti per raggiungere e spegnere gli incendi il più velocemente possibile minimizzando il danno provocato. Gli VFA sono quad (moto a quattro ruote) fuoristrada molto leggeri e veloci dotati di un sistema antincendio ad alta pressione.
Servono 4 VFA al costo di $60.000 ognuno

Defibrillatore
La defibrillazione è una procedura medica usata per assistere i pazienti in immediato pericolo di vita a causa del ritmo del battito del cuore. I defibrillatori sono congegni di rianimazione che aiutano il cuore a ritrovare il normale battito tramite uno shock elettrico.
Servono 50 defibrillatori al costo di $1.800 ognuno

Kit d’emergenza
Servono due tipi di kit d’emergenza.
a. Kit locali per ogni insediamento di vitale importanza per i volontari che operano nelle zone a rischio. Spesso sono loro i primi ad arrivare su i luoghi di attacchi prima che arrivino le squadre di soccorso. Ogni kit contiene un elmetto, un giubbotto antiproiettile, un walkie-talkie, una torcia elettrica e delle batterie.
Servono 50 Kit Locali al costo di $500 ognuno
b. Kit medici che contengono bombole d’ossigeno, kit di rianimazione, bendaggi, monitor di saturazione, sfigmomanometro, rifrattometro, kit per le trasfusioni ed una torcia elettrica.
Servono 50 Kit Medicali al costo di $250 ognuno

Campi di Tregua per i bambini
Vivere con la costante paura ed angoscia di un attacco terroristico ha un grosso effetto negativo sulla salute mentale delle persone che vivono nella zona limitrofa alla Striscia di Gaza ed i bambini sono quelli che soffrono di più gli effetti di questa situazione. Molti bambini hanno le risorse ed il supporto delle famiglie, ma per altri bambini non è cosi. Uno studio recente ha scoperto che fino al 40% dei bambini nelle zone colpite soffre di attacchi di panico, paura e DPTS (disturbo post-traumatico da stress). Per questi bambini il Keren Hayesod insieme al Fondo per le Vittime del Terrore (FVOT) organizzano dei campi di tregua estivi dove i bambini trovano un ambiente sicuro, divertente e ben strutturato.
Tre campi hanno bisogno del vostro supporto, ognuno ospita fino a 200 bambini.
Il tuo aiuto di $50.000 aiuterà a coprire i costi di un Campo di Tregua per dieci giorni.

